POLOVERS

Nell'80° della liberazione di Macerata, i Polovers onorano il 2° Corpo Polacco con un piano concerto del M° Wojciech Świętoński

San Benedetto del Tronto: cerimonia nell'80° della Liberazione, in ricordo del 2° Corpo Polacco

Venerdì 28 giugno a Palazzo Buonaccorsi, in occasione del vernissage della mostra VIS À VIS, un piano concerto straordinario, dedicato al 2° Corpo Polacco

Un evento culturale unico, aspettando i Polovers Days 2024 nel nome del 2° Corpo Polacco a Macerata

Il 28 giugno 2024, Macerata ha ospitato un evento culturale straordinario che ha attirato un folto gruppo di amanti dell’arte e della musica. Organizzato da Polovers in collaborazione con l’Assessorato alla Cultura del Comune di Macerata, l’evento si è tenuto in occasione dell’80° anniversario della liberazione delle Marche e dell’ingresso del 2° Corpo Polacco a Macerata.

Il Piano Concerto del Maestro Wojciech Świętoński

Alle 20, nel cortile maggiore di Palazzo Bonaccorsi, si è tenuto il concerto unico di Wojciech Świętoński, rinomato pianista diplomato all’Accademia di Musica Fryderyk Chopin di Varsavia. Questo concerto ha riunito numerosi appassionati di musica, presentando un programma intitolato “VIS À VIS fra grandi compositori polacchi”, con opere di Marcin Tadeusz Łukaszewski e Fryderyk Chopin. Gli ascoltatori hanno potuto confrontare la musica classica polacca contemporanea con quella del celeberrimo Chopin, godendo di un’esperienza musicale unica.

Il programma del Concerto

Marcin Tadeusz Łukaszewski

  • Trittico di Varsavia – prima mondiale
  • La Grande Polonaise
  • Notturno
  • Toccata astrologica

Fryderyk Chopin (1810 – 1849)

  • Notturno in fa minore op. 55 n.1
  • Ballata in fa maggiore op. 38
  • Notturno in do diesis minore op. post
  • Polonaise in la bemolle maggiore, op. 53
  • Notturno in mi minore in mi minore op. post
  • Scherzo in si bemolle minore, Op.31

Il significato dell’evento

Mauro Radici, co-organizzatore per Polovers dell’evento, ha aperto il concerto ringraziando l’assessore alla cultura Katiuscia Cassetta del Comune di Macerata per il suo sostegno, che ha reso possibile questo incontro internazionale in un tempo molto breve.

Radici ha espresso gratitudine anche a George Dernowski, figlio di Pawel, ufficiale del 2° Corpo Polacco, per aver presentato il pianista Wojciech Świętoński. Dernowski ha sostenuto le attività estive di Świętoński in Italia per anni, commemorando così non solo la ricchezza culturale di entrambi i paesi, ma anche un importante evento storico che collega la Polonia e l’Italia.

L’importanza della commemorazione del 2° Corpo Polacco a Macerata

Questo evento ha voluto celebrare i legami storici e culturali  comuni fra Italia e Polonia. La guerra di liberazione delle Marche combattuta dalle truppe alleate con il Corpo Italiano di Liberazione e il supporto dei partigiani, e l’ingresso del 2° Corpo Polacco il 30 giugno 1944 a Macerata testimoniano un’amicizia duratura tra le nostre nazioni, con sforzi condivisi che riflettono legami profondi.

È essenziale ricordare e onorare il contributo di questi soldati, il cui sacrificio è stato spesso minimizzato o peggio ignorato.

La commemorazione degli 80 anni della liberazione ci offre l’opportunità di rendere giustizia alla loro memoria.

Mauro Radici,  Polovers

Gallery Fotografica

Cerimonia di commemorazione dell’80° Anniversario della Liberazione di Macerata

Presente la bandiera polacca (i cui colori bianco-rosso sono gli stessi della Città di Macerata) e le foto del 30 giugno 1944 con le truppe del 2° Corpo Polacco del Generale Anders in Piazza della Libertà – dall’Archivio Storico Balelli.

Zał.3
Zał.5
bandiera godlo

PROGETTO FINANZIATO DAL MINISTERO DEGLI AFFARI ESTERI DELLA REPUBBLICA DI POLONIA NELL’AMBITO DEL CONCORSO „POLONIA E POLACCHI ALL’ESTERO 2024 – REGRANTING” La pubblicazione esprime solo il punto di vista dell’autore/i e non può essere identificata con la posizione ufficiale del Ministero degli Affari Esteri.


PROJEKT FINANSOWANY PRZEZ MINISTERSTWO SPRAW ZAGRANICZNYCH RZECZPOSPOLITEJ POLSKIEJ W KONKURSIE „POLONIA I POLACY ZA GRANICĄ 2024 – REGRANTING” Publikacja wyraża jedynie poglądy autora/ów i nie może być utożsamiana z oficjalnym stanowiskiem Ministerstwa Spraw Zagranicznych.

MSZ logo web