Castelfidardo Liberata: nell'80° della liberazione, la città ricorda i soldati polacchi del Generale Anders
San Benedetto del Tronto: cerimonia nell'80° della Liberazione, in ricordo del 2° Corpo Polacco
Il 4 luglio 2024 a Castelfidardo è stato commemorato l’80° anniversario della Liberazione, un momento cruciale nella storia della città.
La liberazione avvenne grazie all’eroico intervento della 3° Divisione Carpatica del 2. Corpo d’Armata polacco.
In quei drammatici giorni del 1944, i cittadini vissero momenti di grande paura e sofferenza, tra bombardamenti incessanti e dolorose perdite. Tuttavia, la determinazione dei soldati polacchi sotto la guida del Generale Wladyslaw Anders riuscì a respingere le forze nazifasciste, restituendo la libertà a Castelfidardo.
Una serie di iniziative in ricordo della gentilezza dei polacchi
I militari polacchi, che si stabilirono nella zona per diversi mesi, diventarono una presenza familiare per la comunità, tanto che alcuni trovarono l’amore tra le ragazze locali, scegliendo di non tornare più in patria.
Per onorare il loro sacrificio e il contributo alla comunità, alla presenza del sindaco di Castelfidardo Roberto Ascani è stata allestita una mostra fotografica presso l’Auditorium San Francesco, e una targa commemorativa è stata posta all’entrata del Campo Sportivo “Gabbanelli”, costruito dai soldati polacchi e inaugurato nel 1946.
Grazie al Circolo Culturale Filatelico Numismatico “F.Matassoli”, il 4 luglio dalle 16.15 alle 19.45 presso l’Auditorium San Francesco, è stato attivato un ufficio temporaneo di Poste Italiane con un annullo speciale dedicato al 2° Corpo d’Armata polacco e al Generale Anders, accompagnato dalla presentazione di un francobollo emesso dalle Poste del Lussemburgo.
Durante l’evento, sono state disponibili cartoline commemorative e una preziosa collezione di Airgraphs, messaggi microfilmati utilizzati dai soldati polacchi in Italia durante la seconda guerra mondiale.
L’evento ha visto la partecipazione della Console onoraria polacca, dott. Cristina Gorajski Visconti, il cui padre era ufficiale a Castelfidardo nel 1944 con il generale Anders, rendendo la commemorazione ancora più significativa.
L’evento si è concluso con una conferenza storica dedicata al 2. Corpo d’Armata Polacco a Castelfidardo, organizzata dal Centro Studi Storici Fidardensi. Sono intervenuti Elisa Bacchiocchi, Presidente ANPI Sezione Castelfidardo e Tiziano Baldassarri, Presidente del Centro Studi che hanno presentato diversi documenti editi e inediti relativi alla resistenza e alla presenza dei polacchi a Castelfidardo. Maria Radożycka-Paoletti, storica e vice-presidente dell’Associazione Italo- Polacca delle Marche, ha presentato una lezione, ricca di fotografie e testimonianze, sul rapporto tra i soldati polacchi e la popolazione italiana nel biennio 1944-1946; rapporto caratterizzato da amicizia e umanità.