Polovers Days Cracovia
14-15 Marzo 2022
Polovers è lieta di presentare “Le Marche Eccellenti fra cultura, arte e design”: due serate marchigiane all’Istituto Italiano di Cultura di Cracovia.
Lunedì 14 e Martedì 15 marzo 2022, con interventi istituzionali, partecipazione di imprese, incontri e visite di studio. Un focus inedito su una regione al plurale, con il cuore che batte biancorosso (e verde).
Il volo diretto Ancona-Cracovia ha permesso l’ideazione del seguente programma, da inserire nel sistema già collaudato delle manifestazioni dell’IIC diretto da Ugo Rufino e coinvolgendo per l’occasione anche il Consolato Onorario d’Italia a Cracovia, da tempo in sintonia con il Consolato Onorario di Polonia nelle Marche per la reciprocità delle iniziative.
Presso l’Istituto Italiano di Cultura a Cracovia sono previste le presentazioni seguenti:
Presentazione del volume “Due regine innamorate di Polonia” (Edizioni Archeoares), nell’ambito del progetto polovers.it, con il patrocinio dell’Istituto Polacco di Roma e dell’Associazione Italo-Polacca Nuova delle Marche (a cura di Francesca Ceci / Cristina Gorajski)
Presentazione dell’itinerario “Tracce di Polonia fra l’Adriatico e i Monti Sibillini” percorso storico-turistico e gastronomico in collaborazione con organizzazioni del territorio e l’ufficio turismo della Regione Marche per la #destinazionemarche (a cura di A.Traczewska – Firmissima)
Presentazione dell’Accademia di Belle Arti e Design Poliarte di Ancona (in occasione della celebrazione del 50° Anniversario della fondazione) con interventi delle accademie e partner: Krakowskie Szkoly Artystyzne, Akademia Sztuki w Szczeczinie, RStudio Design (a cura di Diego Giacchetti)
In particolare:
“POLOVERS Innamorati di Polonia” presentazione del progetto culturale lanciato nel maggio 2021 e patrocinato dall’Associazione Italo Polacca Nuova delle Marche
“Due Regine Innamorate di Polonia”: presentazione del volume su Bona Sforza d’Aragona e Maria Casimira Sobieska che raccoglie gli Atti del Convegno di Loreto e propone l’implementazione di una nuova ricerca polacco-italiana sui ‘pegni d’amore’ (ambra e argento)
“Poliarte Polovers”: Presentazione dell’Accademia Poliarte di Ancona (passato, presente e futuro nel territorio marchigiano) – con interventi della Krakowskie Szkoły Artystyczne e Akademia sztuki w Szczecinie, partners dell’istituto. Con possibili interventi online di docenti che collaborano con realtà produttive polacche negli ambiti di interior and industrial design.
“Tracce di Polonia fra l’Adriatico e i Monti Sibillini”: una chiave di lettura inedita delle Marche (“l’Italia in una regione”), per una presentazione curata dalla corrispondente del portale Polacy w Wloszech e del Buletyn dell’Associazione Generale dei Polacchi in Italia, direttrice della Scuola di Lingua e Cultura Polacca Anders. Luoghi e persone, attrazioni naturali e siti archeologici, antichi borghi e castelli, luoghi di spiritualità e cultura, musica ed eccellenze gastronomiche.
Per la miglior riuscita delle presentazioni, sono state coinvolte varie realtà del territorio marchigiano, che rappresentano le eccellenze attraverso i prodotti tipici ed i servizi di accoglienza turistica. Verranno messi in evidenza i legami importanti e la qualificata presenza ‘italo-polacca’ nella Regione, dal punto di vista istituzionale, delle imprese e della società in generale.
PROGRAMMA POLOVERS DAYS KRAKÓW 2022
"Le Marche Eccellenti"
fra cultura, arte e design
== IN LIVE STREAMING SU FACEBOOK ==
Lunedì 14 marzo ore 17:00
presso le Sale dell’Istituto Italiano di Cultura a Cracovia
Ul. Grodzka 49 31-001 Kraków, Polonia
SALUTI ISTITUZIONALI DELLE AUTORITÀ ITALIANE E POLACCHE
IN PRESENZA E IN COLLEGAMENTO
Ugo Rufino
Direttore Istituto Italiano di Cultura – Cracovia
Katarzyna Likus
Console Onoraria della Repubblica Italiana – Cracovia
Łukasz Paprotny
Direttore dell’Istituto Polacco di Roma
In collegamento da Roma
Cristina Gorajski Visconti
Console Onorario della Repubblica di Polonia in Ancona
PRESENTAZIONE DEL PROGETTO POLOVERS DA PARTE DEI PROMOTORI
Relazioni in presenza e in collegamento
Mauro Radici – Firmissima
Presentazione del progetto culturale Polovers
Roberta Di Marco
Lions Club Civitanova Marche Cluana
Lions Clubs International – Distretto 108A
In collegamento da Civitanova Marche
Avv. Andrea Honorati
“I Re polacchi e l’aristocrazia delle Marche”
In collegamento da Ancona
Prof.ssa Francesca Ceci
Presentazione del volume “Due regine innamorate di Polonia”:
Bona Sforza d’Aragona e Maria Casimira Sobieska
Anna Traczewska – Firmissima
Presentazione del percorso “Tracce di Polonia fra l’Adriatico e i Monti Sibillini”
Un itinerario fra storia turismo e gastronomia
Proiezione filmati promozionali
PRESENTAZIONE DEI PRODOTTI ENOGASTRONOMICI
DI ALCUNE ECCELLENZE DELLE MARCHE
Martedì 15 marzo ore 16:00
presso le Sale dell’Istituto Italiano di Cultura a Cracovia
Ul. Grodzka 49 31-001 Kraków, Polonia
SALUTI ISTITUZIONALI DELLE AUTORITÀ ITALIANE E POLACCHE
IN PRESENZA E IN COLLEGAMENTO
Ugo Rufino
Direttore Istituto Italiano di Cultura – Cracovia
Katarzyna Likus
Console Onoraria della Repubblica Italiana – Cracovia
Łukasz Paprotny
Direttore dell’Istituto Polacco di Roma
In collegamento da Roma
Cristina Gorajski Visconti
Console Onorario della Repubblica di Polonia in Ancona
PRESENTAZIONE DEL PROGETTO POLOVERS DA PARTE DEI PROMOTORI
Relazioni in presenza e in collegamento
Diego Giacchetti – Poliarte
Presentazione dell’Accademia di Belle Arti Poliarte Design di Ancona
Interventi:
Krakowskie Szkoły Artystyczne
Akademia Sztuki w Szczecinie
Rstudio Design
Anna Traczewska – Firmissima
Continuazione del percorso “Tracce di Polonia fra l’Adriatico e i Monti Sibillini”
Un itinerario fra storia turismo e gastronomia
Proiezione filmati promozionali
PRESENTAZIONE DEI PRODOTTI ENOGASTRONOMICI
DI ALCUNE ECCELLENZE DELLE MARCHE
Bòna Sforza
Bòna Sforza Regina di Polonia e Granduchessa di Lituania. (Vigevano 1494 - Bari 1557) Figlia di Gian Galeazzo Sforza, trascorse l'adolescenza nel feudo di Bari e la giovinezza alla corte di Napoli. Andata sposa a Sigismondo I re di Polonia (1518), portò nella nuova patria le splendide abitudini delle corti rinascimentali italiane; a lei si dovettero anche feconde iniziative nel campo dell'economia e dell'amministrazione. Sulla sua scia giunsero in Polonia umanisti, artisti, ecc., che ebbero una notevole influenza sullo sviluppo del Rinascimento in Polonia.
Marìa Casimira
Marìa Casimira (pol. Maria Kazimiera, detta Marysieńka) regina di Polonia. (n. 1641 circa - m. Blois 1716) - Figlia di Enrico de la Grange d'Arquien, giunse in Polonia con Maria Gonzaga, moglie di Ladislao IV, della quale fu la principale consigliera politica. Già sposa di a J. Zamojski, voivoda di Kiev, alla morte di questo sposò (1665) Giovanni Sobieski (di cui sembra fosse stata l'amante) che nel 1674 fu eletto re di Polonia (Jan III). Bella e intrigante, ebbe un notevole ascendente sul marito e con lui si dedicò allo scopo ambizioso di rendere la corona ereditaria nella linea Sobieski, di ampliare il territorio polacco e di garantire l'indipendenza dello stato. Non riuscì nel suo intento e anche per motivi personali contribuì alla rottura fra Giovanni III e Luigi XIV e all'alleanza con Vienna. Brillante e colta, grazie a lei il gusto e la moda francese penetrarono in Polonia. Nel 1693 si ritirò a Roma e di lì (1714) in Francia.
- Conferenza in presenza a Cracovia
- Relatori in collegamento da Italia e Polonia
- Registrazione video per YouTube Polovers
- Live streaming sui canali social ICC e Polovers