POLOVERS

Benvenuto ai Polovers Days Macerata
Innamorati della Polonia a Macerata e Ancona

30 Giugno, 1 – 2 Luglio 2023

È un grande piacere per i Polovers di annunciare che la nuova edizione delle attesissime giornate italo-polacche dei “Polovers Days” si terrà dal 30 giugno al 2 luglio a Macerata e Ancona, nelle Marche.

 

I POLOVERS DAYS 2023 rappresentano un’occasione unica per celebrare e rafforzare il legame speciale tra l’Italia e la Polonia. Gli eventi, che si svolgeranno a Macerata, Montecassiano e Ancona a partire dal 30 giugno, offriranno una piattaforma per la condivisione di esperienze, idee e progetti comuni. Saranno organizzati spettacoli di danza e musica, mostre fotografiche, artistiche e di documentazione storica, incontri culturali, conferenze e celebrazioni che metteranno in risalto l’importanza della collaborazione e dell’amicizia tra i due paesi.

 

Programma Eventi

(in aggiornamento)

30.6  ore 16:30 
Macerata — Piazza della Libertà

Gran Ballo
Polonaise

Festa Italo-Polacca
16:30 > Ritrovo e benvenuto ai partecipanti
17:00 > Cerimonia ufficiale di apertura 
17:30 > Esibizione/intrattenimento con “I Pistacoppi” (folk) e “Società di Danza Macerata – Stile ‘800” (danza storica)
18:00 > Gran Ballo Polonaise 


30.6  ore 19:30 
Montecassiano — Villa Quiete Hotel Ristorante

Convivio
Polovers

Tutti insieme a cena


30.6  ore 21:30 
Montecassiano — Villa Quiete Hotel Ristorante

Shiny Disco
Polovers

In pista, pistacoppi & Co.!


1.7  ore 9:00 
Macerata — Torre Civica / Musei Civici di Palazzo Buonaccorsi

Macerata
City Tour

La cultura ci unisce


1.7  ore 10:30 
Macerata — Galleria Antichi Forni

Polovers
in Galleria

La Polonia in Mostra


1.7  ore 16:00 
Macerata — Galleria Antichi Forni

La Parola
ai Polovers

Vieni, Ascolta e Guarda


2.7  ore 11:00 
Macerata — Sacrario Militare della Provincia di Macerata

Polovers
al Sacrario

Mortui ut Patria Vivat


2.7  ore 16:00 
Ancona — Museo Archeologico Nazionale delle Marche

Polovers
al Museo

Sulla Via dell’Ambra

Benvenuti ai Polovers Days Macerata: l’evento che celebra l’amicizia tra Italia e Polonia

I Polovers Days Macerata sono un’esperienza unica per celebrare e rafforzare i legami tra Italia e Polonia. Questo evento eccezionale ha avvio venerdì 30 giugno 2023 (nel 79° anniversario della liberazione di Macerata dal nazifascismo grazie anche alle truppe del 2° Corpo Polacco del Generale Anders) con iniziative distribuite nel weekend del 1 e 2 luglio. Partecipare ai Polovers Days Macerata significa immergersi in una serie di eventi culturali e artistici che promuovono l’amicizia, la comprensione reciproca e la cooperazione tra i due paesi. Ogni aspetto dell’evento è pensato per esaltare la ricchezza della cultura polacca attraverso la musica, l’arte, la letteratura e la cucina. Istituzioni e rappresentanti di varie comunità italo-polacche in Italia, studiosi e simpatizzanti saranno presenti e condivideranno le loro storie con il pubblico di Macerata, creando un’atmosfera festosa e coinvolgente. Ma questi eventi non si limitano solo agli aspetti formali. I Polovers Days a Macerata e Ancona sono anche un’occasione per promuovere l’inclusione, rafforzare i legami umani e le relazioni personali tra italiani e polacchi. Attraverso workshop, attività interattive e momenti di condivisione, si creano spazi di dialogo e amicizia che superano le barriere linguistiche, favoriscono una conoscenza più completa, pongono le basi per un’intesa più profonda tra le comunità. I Polovers Days rappresentano un simbolo di unità e amicizia tra Italia e Polonia, e l’evento continuerà a crescere e svilupparsi nel tempo anche oltre i confini nazionali. Non perdere l’opportunità di partecipare a questa appuntamento unico che celebra il legame secolare tra Italia e Polonia. Iscriviti subito al Gran Ballo Polonaise (Macerata sarà la prima città italiana in cui si balla questa danza in piazza) e prendi parte al Convivio Polovers! Scopri la ricchezza delle culture, la solidità delle relazioni e la bellezza dell’amicizia tra Italia e Polonia.

Bòna Sforza

Bòna Sforza Regina di Polonia e Granduchessa di Lituania. (Vigevano 1494 - Bari 1557) Figlia di Gian Galeazzo Sforza, trascorse l'adolescenza nel feudo di Bari e la giovinezza alla corte di Napoli. Andata sposa a Sigismondo I re di Polonia (1518), portò nella nuova patria le splendide abitudini delle corti rinascimentali italiane; a lei si dovettero anche feconde iniziative nel campo dell'economia e dell'amministrazione. Sulla sua scia giunsero in Polonia umanisti, artisti, ecc., che ebbero una notevole influenza sullo sviluppo del Rinascimento in Polonia.

Leggi di più
image

Marìa Casimira

Marìa Casimira (pol. Maria Kazimiera, detta Marysieńka) regina di Polonia.  (n. 1641 circa - m. Blois 1716) - Figlia di Enrico de la Grange d'Arquien, giunse in Polonia con Maria Gonzaga, moglie di Ladislao IV, della quale fu la principale consigliera politica. Già sposa di a J. Zamojski, voivoda di Kiev, alla morte di questo sposò (1665) Giovanni Sobieski (di cui sembra fosse stata l'amante) che nel 1674 fu eletto re di Polonia (Jan III). Bella e intrigante, ebbe un notevole ascendente sul marito e con lui si dedicò allo scopo ambizioso di rendere la corona ereditaria nella linea Sobieski, di ampliare il territorio polacco e di garantire l'indipendenza dello stato. Non riuscì nel suo intento e anche per motivi personali contribuì alla rottura fra Giovanni III e Luigi XIV e all'alleanza con Vienna. Brillante e colta, grazie a lei il gusto e la moda francese penetrarono in Polonia. Nel 1693 si ritirò a Roma e di lì (1714) in Francia.

Leggi di più
Scroll
== IN DIRETTA STREAMING SU FACEBOOK E YOUTUBE ==
 
 
8 maggio  ore 16:30    presso le Sale del Museo Pontificio

ai piani superiori del Palazzo Apostolico di Loreto

 

SALUTI ISTITUZIONALI DELLE AUTORITÀ ITALIANE E POLACCHE 
E Presentazione del progetto POLOVERS da parte dei Promotori 
 

Agata Ibek-Wojtasik
Console – Capo dell’Ufficio Consolare
dell’Ambasciata della Repubblica di Polonia

In collegamento da Roma

Łukasz Paprotny
Direttore dell’Istituto Polacco di Roma 
In collegamento da Roma

S.E.R. Mons. Fabio Dal Cin
Arcivescovo Prelato di Loreto, Delegato Pontificio per il Santuario della Santa Casa

Francesca Carli
Assessore alla Cultura del Comune di Loreto

Cristina Gorajski Visconti
Console Onorario della Repubblica di Polonia in Ancona

Mauro Radici – Firmissima
Curatore e promotore del progetto Polovers 

 

Relazioni in presenza e in collegamento
 

Prof. Jerzy Miziołek
“Rapporti culturali tra Italia e Polonia”
In collegamento da Varsavia

Avv. Andrea Honorati
“I Re polacchi e l’aristocrazia delle Marche”

Prof.ssa Agnieszka Bender
“Bona Sforza in Polonia: la sua influenza sulla cultura”
In collegamento da Lublino

Prof.ssa Domenica Pasculli
“Il binomio indissolubile fra Bona Sforza, la Polonia e Bari”
In collegamento da Bari

 

BREAK

 

Katarzyna Likus
Console Onoraria della Repubblica Italiana – Cracovia
In collegamento da Cracovia

Ugo Rufino
Direttore Istituto Italiano di Cultura – Cracovia
In collegamento da Cracovia

Prof. Jarosław Pietrzak
“Cordiali rapporti tra la regina Marysieńka e Loreto”
In collegamento da Cracovia

Prof.ssa Francesca Ceci
“Amati sposi: Maria Kazimiera e Jan III Sobieski in Campidoglio”
In collegamento da Roma

Aleksandra Makowska-Ferenc
F.F. Direttore Accademia Polacca di Roma
In collegamento da Roma

 
 Proiezione filmati promozionali 
 
 

Conosci Loreto?

La città di Loreto è la meravigliosa location che ospiterà i Polovers Days. Scoprila insieme a noi in questo video prodotto da Ugo Bogotto e Diletta D’Agostini per la Delegazione Pontificia della Santa Casa di Loreto.

POLOVERS DAYS 2023 a Macerata è un progetto POLOVERS®

Promosso in collaborazione con:

AIPNM Associazione Italo Polacca Nuova delle Marche

ANDERS Scuola di Lingua e Cultura Polacca di Macerata Perugia e Ancona

ANCR Associazione Combattenti e Reduci Federazione di Macerata

Con il patrocinio di: 

Ambasciata della Repubblica di Polonia in Italia, Consolato Onorario della Repubblica di Polonia nelle Marche, Comune di Macerata

Il progetto è realizzato con i fondi del Ministero degli Affari Esteri destinati alle attività della diaspora polacca ricevuti attraverso l’Ufficio Consolare dell’Ambasciata di Polonia a Roma.