Loreto è una città felice e unica. Felice per volontà di Papa Sisto V, che – caso forse più unico che raro – nel 1586 elevò al rango di città il centro abitato nato e sviluppatosi intorno alla presenza del Santuario della Santa Casa di Nazareth. È qui secondo la tradizione che la Vergine Maria nacque e visse e dove ricevette l’annuncio della nascita miracolosa di Gesù.
La storia di Loreto s’intreccia lungo i secoli con le vicende del suo santuario, incontrando a più riprese anche le terre e le genti di Polonia.
Oggi, il claim “Arte, Storia & Religione a 3 km dal mare” ben riassume la vocazione alla felicità che questo delizioso borgo delle Marche esprime. Dalla sommità di una dolce collina immersa nella campagna svetta la maestosa cupola con la figura della Madonna, il cui sguardo spazia dagli Appennini, al mare Adriatico al promontorio del Monte Conero.