
Un evento unico nel cuore di Venezia celebra la forza, il fascino e l’impatto storico di due grandi figure femminili che hanno intrecciato i loro destini con quello della Polonia: Bona Sforza d’Aragona e Maria Casimira Sobieska. L’occasione è la presentazione del libro “Due Regine innamorate di Polonia”, promossa e patrocinata dai Consolati Onorari della Repubblica di Polonia di Ancona e Venezia, in collaborazione con POLOVERS e FIDAPA–BPW Italy, due realtà impegnate nella valorizzazione del patrimonio storico e culturale con uno sguardo attento al protagonismo femminile.
L’appuntamento è fissato per le ore 11:30 presso la Biblioteca San Tomà, un luogo simbolico di incontro e conoscenza nel cuore della città lagunare.
Il programma
Alle 11:35 aprirà l’incontro il Console Onorario della Repubblica di Polonia a Venezia, Marco Ferruzzi Balbi, con un saluto di benvenuto e una breve presentazione dell’evento.
Seguiranno i saluti istituzionali delle autorità diplomatiche polacche e dei rappresentanti del Comune di Venezia, sottolineando il valore della cooperazione internazionale e del dialogo tra culture attraverso il prisma della storia.
Alle 12:00, la parola passerà a Cristina Gorajski Visconti, Console Onorario della Repubblica di Polonia in Ancona e curatrice del volume, che racconterà la genesi dell’opera e il legame speciale che unisce le Marche alla storia polacca, attraverso una narrazione appassionata e ricca di riferimenti inediti.
Chiuderà l’incontro, alle 12:15, l’intervento di Francesca Ceci, storica dell’arte e ricercatrice presso i Musei Capitolini, che guiderà il pubblico alla scoperta della presenza della famiglia Sobieski a Venezia, svelando aspetti poco noti ma di grande suggestione di un legame antico tra la Serenissima e la nobiltà polacca.
Un evento tra memoria e attualità
Questo incontro non è solo una presentazione letteraria, ma anche un omaggio alla storia europea vista attraverso gli occhi e le azioni di due donne che, da regine, hanno saputo influenzare politica, cultura e società tra Italia e Polonia. Un’iniziativa che rafforza l’idea di una diplomazia culturale al femminile, capace di costruire ponti tra epoche e Paesi, valorizzando il ruolo delle donne nella costruzione dell’identità europea.
La partecipazione è gratuita, ma i posti sono limitati: è necessaria la prenotazione scrivendo a biblioteca.santoma@comune.venezia.it o telefonando allo 041 5235041.
Il libro e il progetto Polovers
