POLOVERS

post-header
Eventi

Due Regine per il nuovo Consolato Onorario di Polonia a Venezia

Due Regine innamorate di Polonia a Venezia: un viaggio tra storia, cultura e diplomazia al femminile. 
Venezia, Biblioteca San Tomà – Sabato 12 aprile 2025, ore 11:30
I POLOVERS sono particolarmente orgogliosi di annunciare un appuntamento da non perdere per chi ama la storia, la cultura e la bellezza dell’incontro tra popoli e generazioni. Un momento che celebra non solo due straordinarie figure femminili della storia polacca, ma anche le radici del nostro stesso progetto, come segno ben augurale per il Consolato Onorato di Polonia a Venezia.

Un evento unico nel cuore di Venezia celebra la forza, il fascino e l’impatto storico di due grandi figure femminili che hanno intrecciato i loro destini con quello della Polonia: Bona Sforza d’Aragona e Maria Casimira Sobieska. L’occasione è la presentazione del libro “Due Regine innamorate di Polonia”, promossa e patrocinata dai Consolati Onorari della Repubblica di Polonia di Ancona e Venezia, in collaborazione con POLOVERS e FIDAPA–BPW Italy, due realtà impegnate nella valorizzazione del patrimonio storico e culturale con uno sguardo attento al protagonismo femminile.

L’appuntamento è fissato per le ore 11:30 presso la Biblioteca San Tomà, un luogo simbolico di incontro e conoscenza nel cuore della città lagunare.

Il programma

Alle 11:35 aprirà l’incontro il Console Onorario della Repubblica di Polonia a Venezia, Marco Ferruzzi Balbi, con un saluto di benvenuto e una breve presentazione dell’evento.

Seguiranno i saluti istituzionali delle autorità diplomatiche polacche e dei rappresentanti del Comune di Venezia, sottolineando il valore della cooperazione internazionale e del dialogo tra culture attraverso il prisma della storia.

Alle 12:00, la parola passerà a Cristina Gorajski Visconti, Console Onorario della Repubblica di Polonia in Ancona e curatrice del volume, che racconterà la genesi dell’opera e il legame speciale che unisce le Marche alla storia polacca, attraverso una narrazione appassionata e ricca di riferimenti inediti.

Chiuderà l’incontro, alle 12:15, l’intervento di Francesca Ceci, storica dell’arte e ricercatrice presso i Musei Capitolini, che guiderà il pubblico alla scoperta della presenza della famiglia Sobieski a Venezia, svelando aspetti poco noti ma di grande suggestione di un legame antico tra la Serenissima e la nobiltà polacca.

Un evento tra memoria e attualità

Questo incontro non è solo una presentazione letteraria, ma anche un omaggio alla storia europea vista attraverso gli occhi e le azioni di due donne che, da regine, hanno saputo influenzare politica, cultura e società tra Italia e Polonia. Un’iniziativa che rafforza l’idea di una diplomazia culturale al femminile, capace di costruire ponti tra epoche e Paesi, valorizzando il ruolo delle donne nella costruzione dell’identità europea.

La partecipazione è gratuita, ma i posti sono limitati: è necessaria la prenotazione scrivendo a biblioteca.santoma@comune.venezia.it o telefonando allo 041 5235041.

Il libro e il progetto Polovers

Due Regine innamorate di Polonia: Bona Sforza d’Aragona e Maria Casimira Sobieska (Ed. Archeoares, Viterbo 2021), un volume che raccoglie gli autorevoli contributi storici di alcuni dei partecipanti alla conferenza internazionale di presentazione del progetto “Polovers” presso il museo Pontificio della Santa Casa di Loreto in piena pandemia, l’8 maggio 2021. Il lavoro è dedicato a due donne, “due donne che hanno influito con la loro personalità in maniera significativa nella vita del popolo polacco”, come ricordò in tale occasione il Delegato Pontificio e Vescovo Prelato della Santa Casa di Loreto Mons. Fabio Dal Cin. “Donne forti e colte, – si legge nella prefazione del volume – mogli coraggiose, madri premurose, dotate di forte sensibilità religiosa, ma anche governanti del proprio tempo con una visione moderna, quasi da diplomatiche europee ante litteram”, condivisero tanto i tempi magnifici di Leonardo da Vinci che quelli drammatici e cruenti sfociati nella Battaglia di Vienna. Due donne speciali quindi, come le curatrici del volume. Francesca Ceci archeologa e ricercatrice storica dei Musei Capitolinie Cristina Gorajski Console Onorario di Polonia in Ancona che ha recentemente festeggiato i primi 10 anni di mandato, hanno raccolto i contributi di illustri studiosi italiani e polacchi, incentrati su alcuni aspetti che mettono in rilievo lo stretto rapporto o meglio l’amicizia e l’amore profondi, i cordiali rapporti, le solide relazioni che legano da secoli Italia e Polonia. La ricerca è promossa e patrocinata dalla diplomazia polacca nelle Marche e in Italia insieme all’Istituto Italiano di Cultura a Cracovia, all’Istituto Polacco di Roma e all’Accademia Polacca delle Scienze di Roma. Svela le storie, i retroscena e le scoperte inedite frutto delle ricerche di studiosi appassionati, accademici provenienti dalle università di Roma, Bari, Cracovia, Lublino e Varsavia – presentando anche alcuni interessanti accenni all’attività di importanti artisti polacchi in Italia, le cui opere sono ancora oggi testimoniate a Roma e nel Lazio.
Due Regine Innamorate di Polonia - Bona Sforza d'Aragona e Maria Casimira Sobieska
La copertina del volume edito da Edizioni Archeoares e disponibile nel sito archeoares.it

Recommended Reads
Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *