POLOVERS

post-header
Cultura

Donne polacche iconiche nella festa dell’8 Marzo “La Forza è una Donna” [Video]

Condividiamo con piacere con voi il bel video realizzato dalle alunne e gli alunni delle aule Anders di Ancona, Perugia e Macerata (bravi!) in occasione della festa internazionale per i diritti delle donne. Storie di donne polacche iconiche, che con le loro visioni, talenti e passioni hanno contribuito a rendere migliore questo nostro mondo. Un’ispirazione concreta a non abbandonare mai la via della conoscenza, un invito a impegnarci sempre più per la parità di genere. Mano nella mano, donne e uomini.
 
“Solo la forza di riconoscerci fragili ma uniti ci salverà”

15 nomi, alcuni noti, alcuni sconosciuti, alcuni quasi impronunciabili.

Cosa hanno in comune? Sono donne, e sono polacche!

Oggi infatti, sia in Polonia che in Italia, tutte le donne celebrano la loro festa. 🌷
In questa occasione, gli alunni della Scuola di lingua e cultura polacca Anders di Macerata, Ancona e Perugia hanno creato un video in italiano per raccontare 🎞 le donne polacche più iconiche che hanno scritto le pagine della nostra storia. 📖
Nel video sentirete parlare di donne che hanno fatto carriera nella scienza, nel cinema, nello sport e non solo. 🥇
Ognuna di loro ha avuto successo ed è conosciuta in Polonia e in tutto il mondo.
Complimenti ancora agli studenti italo-polacchi e alle loro insegnanti, buona visione!
  1. EMILIA PLATER è un’eroina nazionale Polacca. Contessa e patriota, diventò capitano dell’Esercito polacco ancora giovanissima. Nel Novembre 1830 prese parte all’Insurrezione della Confederazione polacco-lituana (che comprendeva Polonia, Bielorussia e Lituania) contro i Russi. Fu una delle molte donne a combattere per la libertà della Patria e si distinse per il suo coraggio e determinazione.   
  2. MARIA KONOPNICKA fu poetessa, scrittrice e traduttrice polacca nell’epoca del Positivismo. Usò vari pseudonimi, per esempio Jan Sawa, Marko, Ursus. Scrisse anche molte novelle, storie e poesie per bambini.
  3. WISŁAWA SZYMBORSKA è considerata la più importante poetessa polacca contemporanea. Le sue eleganti poesie sanno essere profonde e allo stesso tempo divertenti. Le è stato assegnato nel 1996 il Premio Nobel per la Letteratura.   
  4. OLGA TOKARCZUK è scrittrice, poetessa, autrice di racconti e romanzi caratterizzati dal suo stile surreale e mistico, premiata con il Nobel per la Letteratura per l’anno 2018. Secondo lei, scrivere romanzi è un modo degli adulti di raccontare a sé stessi favole come fanno i bambini prima di addormentarsi. Nella vita sociale è attiva come femminista.      
  5. MAGDALENA ABAKANOWICZ è stata una scultrice specializzata nella creazione di grandi composizioni figurali, fatte di tessuti, pietre, legno e bronzo. Dal suo cognome tali sculture sono chiamate “abakany”. È universalmente apprezzata e ha realizzato più di 100 esposizioni in tutto il mondo.      
  6. POLA NEGRI fu un’attrice, cantante e ballerina polacca. Cominciò la sua carriera ancora all’epoca del cinema muto. Dopo essersi trasferita negli Stati Uniti, diventò a Hollywood una stella di prima grandezza, conosciuta e ammirata in tutto il mondo.  
  7. KATARZYNA SMUTNIAK è un’attrice e modella, naturalizzata italiana. Dopo il secondo posto ad un concorso di bellezza in Polonia, ha iniziato a girare il mondo come modella. In Italia ha cominciato la carriera di attrice nel 2000. Un’altra delle sue passioni è stata l’aviazione: a 16 anni ha conseguito il brevetto di pilota di aliante.   
  8. AGNIESZKA HOLLAND è sceneggiatrice e regista nel cinema e teatro. I suoi film sono stati molte volte premiati ai diversi festival internazionali. È stata anche nominata all’Oscar per la regia. Nel cinema ha collaborato con gli attori più famosi, polacchi e stranieri.   
  9. MARIA SKŁODOWSKA – CURIE fu un’eccellente scienziata polacca. Si dedicò alla chimica e alla fisica. Scoprì due elementi chimici: il polonio e il radio. Ottenne due volte il Premio Nobel, uno in chimica e uno assieme a suo marito in fisica.     
  10. MARIA FAUSTYNA KOWALSKA è una santa polacca. In vita ricevette le stigmate ed ebbe visioni di Gesù che descrisse nel suo “Diario”. Diffuse il culto della Divina Misericordia. 
  11. IRENA SENDLEROWA è stata un’infermiera e assistente sociale polacca. Durante la Seconda Guerra Mondiale ha organizzato una rete di soccorso per gli Ebrei del ghetto di Varsavia. Ha contribuito a salvare circa 2.500 bambini ebrei. È stata riconosciuta dal popolo ebraico Giusta tra le Nazioni. 
  12. WANDA RUTKIEWICZ ha amato e sfidato le montagne più alte. È stata la terza donna al mondo e prima in Europa a scalare il Monte Everest, e la prima donna a raggiungere la vetta del K2 senza l’ausilio di bombole di ossigeno. È morta durante una scalata sui monti dell’Himalaya nel 1992.   
  13. HALINA KONOPACKA va ricordata come la prima donna nella storia ad aver vinto la medaglia d’oro alle Olimpiadi. La sua disciplina era il lancio del disco. Oltre all’oro olimpico del 1928, stabilì per tre volte il record mondiale.     
  14. IRENA SZEWIŃSKA è stata la campionessa olimpica più decorata della Polonia, 7 medaglie in 5 Giochi Olimpici. Ha vinto 41 medaglie nelle manifestazioni di alto livello e ha migliorato o eguagliato 13 record mondiali. È l’unica atleta ad aver vinto medaglie olimpiche in cinque specialità diverse e unica atleta ad aver detenuto i primati mondiali delle tre gare di velocità: 100 m, 200 m e 400 m.
  15. IZABELA CZARTORYSKA fu un’aristocratica del ‘700. Amante della pittura, del teatro e della letteratura, svolse il ruolo di mecenate delle arti. Collezionò numerose opere d’arte e oggetti storici ed aprì il primo museo della Polonia. La sua collezione ha dato origine all’odierno Museo Czartoryskich a Cracovia.
Recommended Reads