POLOVERS

post-header

Gusta la ricetta autentica con i maestri pasticceri Foligni, Giuliodoro e Santini nei migliori bar dorici

Le Polacche di Ancona: Un Dolce Legame tra Storia e Tradizione

In occasione dell’80° anniversario della liberazione di Ancona ad opera delle truppe polacche del Generale Anders, i Polovers, in collaborazione con tre maestri pasticceri locali (Foligni, Giuliodoro e Santini), riportano alla luce una tradizione dolciaria tanto amata: le brioches “polacche”. Questi dolci, che i soldati polacchi producevano nel forno militare dal 1944, sono diventati un simbolo della città e continuano a deliziare gli Anconetani. Dal 18 al 25 luglio, sarà possibile gustare queste prelibatezze in molti bar di Ancona, grazie all’iniziativa dei nostri maestri pasticceri che si impegnano a mantenere viva questa tradizione.

La Polacca di Ancona: Un Dolce Unico

Ad Ancona, porto sull’Adriatico e base di partenza per i traghetti verso la Croazia, l’Albania e la Grecia, la colazione si fa con polacca e cappuccino. “Polacca” è il termine utilizzato localmente per brioche, anche se non esiste una ricetta codificata. Questo nome è diventato sinonimo del cornetto della colazione al bar o al forno. Le polacche sono ricoperte da una leggera glassa di zucchero e all’interno hanno uno strato di pasta di mandorle. Anche l’impasto è diverso, più consistente e meno sfogliato rispetto alla classica brioche.

I Maestri Pasticceri e le Loro Polacche

Alla Pasticceria Foligni: L’Originale Polacca Anconetana

Alla storica Pasticceria Foligni di via Marsala, fondata nel 1860, la polacca è fatta con un impasto compatto e corposo, arricchito all’interno con marzapane e ricoperto da glassa di zucchero. Francesco Foligni, settima generazione di pasticcieri, continua a proporre questa delizia in versione classica, molto amata dai clienti locali.

Da Saracinelli: La Polacca Storica di Maurizio Santini

Presso la Pasticceria Saracinelli, situata di fronte alla rinascimentale Fontana di Calamo, Maurizio Santini mantiene viva la tradizione della polacca. L’impasto è classico, con uova, burro, zucchero e aromi naturali, e richiede diverse ore di lavorazione. Dopo la lievitazione, i panetti vengono arricchiti con pasta di mandorle e ricoperti da una glassa di zucchero fondente, rum e acqua.

Un’Esperienza da Non Perdere

Non perdete l’occasione di gustare le autentiche polacche anconetane durante la settimana dal 18 al 25 luglio, disponibili in molti bar della città. Questo evento non solo celebra la storia e la cultura della città, ma rende omaggio ai legami storici tra Ancona e la Polonia, attraverso una tradizione dolciaria che continua a vivere grazie alla passione dei nostri maestri pasticceri. Vi aspettiamo per assaporare insieme un pezzo di storia dolce e gustosa! 🍰✨ #PoloversDays2024 #LiberazioneAncona #Polacche #TradizioneDolciaria #StoriaeCultura  
Recommended Reads